Workshop Formativo: Da scarto a risorsa: le opportunità dell`economia circolare - STAGE

04/03/2025 dalle 10:00 alle 14:00
Sicindustria, Via A. Volta 44, Palermo Convegni e seminari

 

Workshop Formativo:  

“Da scarto a risorsa: le opportunità dell'economia circolare"

4 marzo 2025 

Sicindustria, Via A. Volta 44, Palermo

 

 LINK REGISTRAZIONE

 

 

 

Il 4 marzo 2025 presso la sede di Sicindustria, Via A. Volta 44 - Palermo, si svolgerà il workshop formativo “Da scarto a risorsa: le opportunità derivanti dall’economia circolare”.

 

Il workshop è promosso da Sicindustria, partner di STAGE e della rete Enterprise Europe Network (EEN), in collaborazione con lo studio ADVANT Nctm e l’Università di Palermo, anch’essa parte della rete EEN.
L’evento si inserisce nelle iniziative del progetto STAGE (Sustainable Transition for the Agile and Green Enterprise), che supporta le PMI nella transizione sostenibile offrendo servizi di assistenza tecnica e finanziaria.

Le pratiche di economia circolare e simbiosi industriale possono offrire alle aziende enormi opportunità dal punto di vista economico, ambientale e di business, con una riduzione dei costi, sia per l’ottenimento delle materie prime che per lo smaltimento dei rifiuti, nonché un miglioramento dei processi produttivi e l’inserimento in nuovi mercati.
Il workshop vuole fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere come uno scarto di un processo produttivo possa costituire una risorsa da valorizzare, nell’ambito di pratiche di simbiosi industriale. Verranno in particolare chiariti i concetti di “sottoprodotto” ed “end of waste”, in modo da consentire alle imprese di comprenderne gli aspetti chiave e poterli calare nella propria realtà.
Le tematiche trattate serviranno ad offrire gli strumenti necessari non solo alle aziende produttive per una migliore gestione dei propri scarti di produzione, bensì in generale alle aziende nella filiera per comprendere quali materiali possano essere impiegati anche in sostituzione delle materie prime.

Nel corso del workshop saranno presentate informazioni dettagliate sul progetto STAGE, sui servizi offerti dalla rete EEN a supporto delle PMI e sulle opportunità di finanziamento tramite il cascade funding UP2Circ.
L’evento proseguirà con le testimonianze di aziende che hanno conseguito risultati rilevanti nei settori della simbiosi industriale e dell’economia circolare.
A conclusione del workshop, è prevista una sessione di Q&A, finalizzata a favorire un confronto costruttivo e un’interazione diretta sulle opportunità, le strategie e le sfide legate all’economia circolare.

 

 

PROGRAMMA
4 Marzo 2025

10:00 - 10:30 Registrazione partecipanti

 

10:30- 10:45 Apertura dei lavori

Fabrizio Bignardelli, Direttore Sicindustria-EEN

Prof. Vincenzo Arizza, Direttore Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF) Università degli Studi di Palermo

Avv. Enrico Toti, Of Counsel, ADVANT Nctm

 

10:45 - 11:45 Simbiosi industriale ed economia circolare: opportunità per le imprese. Sottoprodotti e End of Waste: cosa sono e come sono regolati
Valentina Cavanna, Avvocato-Advisor, ADVANT Nctm

 

11:45 - 12:05 – Progetto STAGE per la transizione sostenibile
Giada Platania, Project Manager, Sicindustria

 

12:05 - 12:30 – Enterprise Europe Network e il cascade funding UP2Circ
Nicola Grillo, Area Progetti, Sicindustria-EEN

 

12:30 - 13:00 Testimonianze Aziendali

Ilaria Sposito, Junkle

Marco Catalano, Sarco

Giovanni Rizzuto, Colori del Sole

 

13:00- 13:15 Q&A e chiusura

 

13:15 - 14:15 | Networking Lunch

 

14:15 – 16:15 Incontri individuali con ADVANT Nctm (su richiesta)

 

Per maggiori informazioni: een@sicindustria.eu, 0917211180
Per registrarti: CLICCA QUI

 

In collaborazione con:

 

ADVANT Nctm è lo studio italiano di ADVANT. Con circa 300 professionisti, di cui 78 Partner, e 5 uffici operativi in Italia e all'estero (Milano, Roma, Genova, Londra e Shanghai) è riconosciuto come uno dei più importanti studi legali indipendenti italiani, sia per dimensioni che per numero e rilevanza delle operazioni seguite. Fondato nel 2000, lo Studio assiste società, banche e istituzioni finanziarie, multinazionali ed enti pubblici in tutte le aree del diritto commerciale. Lo Studio ha realizzato numerosi “first” nella consulenza legale e fiscale e compiuto scelte pionieristiche anche in campo tecnologico.


Enrico Toti è rappresentante del China Desk della sede di Milano. Si occupa di Cina e diritto cinese dal 1997.Ha conseguito il dottorato di ricerca trascorrendo lunghi periodi di studio in Cina presso l’Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza perfezionando, al contempo, la lingua cinese. È autore e curatore di numerose pubblicazioni in materia di diritto cinese e di traduzioni dal cinese all’italiano delle più importanti leggi vigenti nella RPC. Insegna Chinese law presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre ed è Visiting Professor presso la Shanghai International Studies University. È docente di diritto cinese in numerosi Master presso atenei italiani; organizzatore e relatore a convegni internazionali in tale ambito. Nella sua professione si occupa principalmente di diritto dei contratti, diritto societario, IPR e diritto dell’ambiente in Cina. Dal 2003 assiste aziende e gruppi italiani sul mercato cinese; fornisce consulenza e gestisce operazioni di importanti imprese cinesi in Italia.


Valentina Cavanna dopo aver maturato esperienza nel campo del diritto civile e del contenzioso, fornisce assistenza legale e svolge attività di due diligence legale in materia di Diritto dell’Ambiente e di Salute e Sicurezza sul Lavoro, con particolare riguardo alle tematiche relative all'Autorizzazione Integrata Ambientale, alle emissioni in atmosfera, agli scarichi di acque reflue, alla gestione dei rifiuti, alle procedure di bonifica dei siti contaminati e agli aspetti di sicurezza (ad esempio, la normativa antincendio e l’amianto); nonché agli aspetti ESG e di sostenibilità (tra cui il risk management dal punto di vista legale; l'ETS; il CBAM; la sostenibilità della value/supply chain; il greenwashing, il contenzioso climatico e ambientale). Valentina si è laureata con lode e dignità di stampa presso l'Università degli Studi di Genova con una tesi in Diritto Amministrativo riguardante gli aspetti giuridico-amministrativi della Valutazione di Impatto Ambientale e della Valutazione Ambientale Strategica. È anche Assegnista di ricerca in economia circolare presso l'Università di Torino nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal PNRR (“NODES”).Inoltre, è autrice di numerose pubblicazioni in Diritto dell’Ambiente sulle principali riviste del settore.

Indietro


INIZIO

Powered by Xonex.it
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.